Per Studio SHIFT, il 2024 è stato un anno di scelte ed azioni orientate all’abbondanza in tutte le sue forme. Questo concetto, esplorato dalla nostra founder Elena Giunta durante l’Abundance Fellowship, è infatti diventato la lente attraverso cui abbiamo letto il nostro operato e definito le traiettorie per il futuro.
Per questo motivo, oltre al resoconto delle attività svolte, il Report Integrato 2024 – ispirato al modello dei 6 Capitali – include il racconto del nostro impegno nel generare valore condiviso per gli stakeholder e sui nostri territori di riferimento.
Dalla scarsità all’abbondanza
L’Abundance Fellowship ha messo in discussione i paradigmi economici dominanti, focalizzandosi sull’importanza della reciprocità, della condivisione e di una visione olistica della prosperità.
Grazie a questa esperienza, ci siamo resi conto che il Capitale finanziario è solo una delle molteplici forme di ricchezza a cui possiamo accedere, e che il nostro impatto si misura anche attraverso la capacità di coltivare il Capitale relazionale, intellettuale, esperienziale, culturale, naturale e spirituale del nostro lavoro.
Le riflessioni profonde che ne sono scaturite, sono culminate nel lancio del nostro programma di ri-generazione eco-sociale d’impresa, l’Abundance Club. Con questa iniziativa, vogliamo sostenere le piccole realtà con “idee abbondanti”, capaci di generare un impatto significativo ma spesso prive delle risorse necessarie per riuscirci.

Un anno di valori abbondanti
Nel 2024, Studio SHIFT ha generato e ricevuto “valori abbondanti” in diverse forme:
- Progetti ad alto impatto: abbiamo continuato a lavorare su iniziative che ci stanno a cuore, focalizzandoci su luoghi inclusivi, aree rurali, benessere mentale e organizational design per l’innovazione digitale e green nel Terzo Settore.
I nostri progetti europei ci hanno offerto “esperienze abbondanti” di networking e di apprendimento in contesti internazionali. - Crescita del Capitale umano: crediamo fermamente nel valore del team con cui lavoriamo. Nel 2024, il nostro gruppo è cresciuto, confermando lo Studio come un ambiente gender-balanced e attento alla crescita dei collaboratori, con politiche retributive trasparenti e flessibilità lavorativa. Inoltre, abbiamo investito nella formazione continua degli Shifters e accolto nuovi talenti attraverso internship mirati all’inserimento professionale.
- Impegno per la sostenibilità (Capitale produttivo e naturale): abbiamo continuato a implementare la nostra policy green, riducendo l’impatto ambientale dello Studio attraverso scelte consapevoli in termini di consumo energetico, selezione di fornitori eco-sociali e l’attivazione di un piano di mobilità sostenibile. Il nostro impegno si è tradotto anche nella preferenza per sessioni online e nell’adozione di pratiche paper-less.
Abbiamo infine impegnato l’1% del nostro fatturato in favore di realtà che si occupano di tutela ambientale e di inclusione sociale. - Generazione di conoscenza (Capitale intellettuale): abbiamo investito nel rafforzamento del nostro posizionamento sui temi del social change e della co-creazione.
Abbiamo lanciato nuovi strumenti divulgativi come la Newsletter “Shift-IN” e il magazine digitale “MakeAShift”, e i nostri soci hanno contribuito attivamente alla diffusione di conoscenza attraverso docenze, partecipazioni a conferenze e pubblicazioni su temi come la prevenzione e promozione della salute mentale negli adolescenti (vedi progetto “Mi sento”), lo spazio come strumento educativo e l’urbanismo rigenerativo.
Siamo stati orgogliosi di ospitare l’evento EIT Community Ignite NEB, culminato nel Design Sprint 4 Planet Festival e raccontato nel nostro nuovo volume. La partecipazione al NEB Gathering di Barcellona, inoltre, ha rappresentato un’ulteriore occasione di scambio e apprendimento a livello europeo. - Consolidamento delle Reti (Capitale sociale e relazionale): abbiamo continuato a investire nella costruzione e nell’ampliamento del nostro network a livello locale, nazionale e internazionale, collaborando con realtà profit e non-profit per utilizzare il design come leva per il miglioramento della qualità del lavoro nelle organizzazioni, l’innovazione dei servizi, e la cura del Pianeta. I nostri soci sono attivi in diverse reti professionali e partecipano a comitati scientifici ed evaluation board.
- Progetti collaborativi: il nostro impegno si concretizza in progetti community-led come Participative futures 4Planet, EMPOWERmental, MC8Y @LaStanza, Greening Italy 2024 e Alpha Skills, che testimoniano la nostra capacità di agire in diversi ambiti del social change, dalla sostenibilità ambientale all’inclusione sociale, utilizzando approcci partecipativi e di co-design.

Il nostro impegno per il valore condiviso
Abbiamo confermato con convinzione il nostro impegno per la donazione dell’1% for Planet e per un’attività pro-bono che intendiamo mantenere intorno al 6% for Social.
Siamo orgogliosi dei nuovi target fragili e/o sottorappresentati che abbiamo raggiunto nel 2024, ampliando i nostri progetti nelle aree cultura e green transition.
Abbiamo inoltre potenziato la nostra offerta di true co-creation e focalizzato i nostri interventi nelle aree HR/organizational design, sfruttando metodologie innovative come il Lego Serius Play© e il game design (vedi il progetto TAG35 e il progetto Design Playfully).
Considerazioni per il 2025
Guardando al futuro, intendiamo proseguire il nostro viaggio con nuova energia, consolidando i successi già raggiunti, esplorando nuove reti europee e italiane, lanciando nuovi learning format e continuando ad ascoltare chi lavora con noi per misurarne la soddisfazione e migliorare il nostro impatto.
Il nostro grazie va ai clienti e finanziatori di Studio SHIFT: il vostro supporto ci permette di trasformare le idee in cambiamento concreto, contribuendo a un mondo più abbondante e sostenibile.
Scarica un estratto del report!