Make a Shift Il magazine di Studio Shift

Abundance Fellowship: un nuovo modo di pensare l’economia

Siamo abituati a un mondo in cui il sistema economico dominante si basa su competizione, scarsità e accumulo. Ma cosa accadrebbe se cambiassimo prospettiva, mettendo al centro valori come abbondanza, reciprocità e condivisione?

Dare concretezza a questa visione è l’obiettivo dell’Abundance Fellowship, un programma di peer learning che sfida le convenzioni tradizionali e coinvolge innovatori sociali da tutto il mondo invitandoli a ripensare il proprio rapporto con il denaro, l’economia e la prosperità più in generale. 

Tra settembre e dicembre 2024, 23 changemaker provenienti da 20 Paesi diversi hanno preso parte a questa esperienza, supportata dalla rete Bosch Alumni Network e da IaC Berlin. Tra questi, anche Studio SHIFT.


Un percorso per rigenerare il rapporto con il denaro

Nella nostra esperienza, abbiamo potuto constatare che l’Abundance Fellowship è stata una vera e propria esperienza di trasformazione. 

il percorso avviato lo scorso anno, ci ha dato l’opportunità di sperimentare un’economia più consapevole attraverso pratiche di condivisione, che ci hanno fatto mettere in discussione i paradigmi della scarsità e dell’individualismo e scoprire l’importanza della Gift Economy e di una visione olistica del Valore (cit. Sistema degli 8 Capitali

Inoltre, ha permesso ai partecipanti di applicare una visione sistemica ai propri progetti, integrando nuove visioni all’impatto sociale e ambientale delle loro attività di business.

Abundance Fellowship 2024

Innovatori sociali da tutto il mondo

I partecipanti dell’edizione 2024 dell’Abundance Fellowship provengono da settori molto differenti tra loro, ma tutti accomunati dalla volontà di generare un cambiamento positivo e di portarlo nei propri contesti sociali, culturali e lavorativi. 

Tra i principali temi affrontati spiccano:

  • Agricoltura rigenerativa e permacultura;
  • Educazione e giustizia sociale;
  • Zero waste & de-growth;
  • Empowerment giovanile e leadership femminile;
  • Cambiamento climatico e diritti ambientali;
  • Giornalismo, arte e patrimonio culturale.

Gli innovatori sociali che vi hanno preso parte sono Alumni di importanti programmi della rete Bosch Alumni Network, tra cui ChangemakerXchange, MitOst, Global Diplomacy Lab, Tandem Europe e molti altri.


Verso un’economia rigenerativa

L’Abundance Fellowship non si è concluso con la fine del programma, prevista dopo tre mesi di percorso formativo; i partecipanti, infatti, continuano a far parte di una comunità che lavora per diffondere pratiche economiche rigenerative e collaborative

Per approfondimenti è sempre disponibile l’Abundance Resources Corner: una biblioteca digitale di oltre 180 risorse gratuite, dedicate a chi vuole esplorare modelli economici più equi e sostenibili. Un invito a ripensare il nostro rapporto con l’economia e ad unire le forze per dare vita ad un futuro più giusto e prospero.

The Abundance Club


Studio SHIFT lancia l’Abundance Club

Ma non è tutto. Il percorso ha generato all’interno di Studio SHIFT una riflessione profonda che ci ha portati a un passo fondamentale: il lancio di un nostro programma di ri-generazione ecosociale d’impresa: l’Abundance Club.
Con questa iniziativa, vogliamo sostenere le piccole realtà con “idee abbondanti”, capaci di generare un impatto sociale, culturale o ambientale significativo, ma spesso prive delle risorse necessarie per fare un salto di qualità.

L’Abundance Club si rivolge a organizzazioni senza scopo di lucro, di recente fondazione o con un fatturato annuale inferiore ai 20.000 Euro.

Se la tua realtà ha un’urgenza di cambiamento e necessita di un supporto per far crescere il proprio progetto, puoi candidarti entro il 13 aprile 2025 tramite il nostro form. Le idee selezionate da Studio SHIFT riceveranno un valore di lavoro pari a 3.000 Euro, erogato come supporto gratuito per la realizzazione delle attività proposte.

Le organizzazioni scelte possono essere di qualsiasi provenienza geografica e non hanno limiti di età media dei soci o di genere. L’importante è che siano legalmente costituite e che abbiano un progetto di cambiamento concreto e di valore. 

Le selezioni avverranno entro il 30 aprile 2025 e le realtà scelte avranno l’opportunità di collaborare con Studio SHIFT per sviluppare il loro progetto e generare impatti positivi.

Ogni anno, infatti, destiniamo una parte del nostro fatturato – pari al 6% negli ultimi tre anni – per sostenere iniziative pro bono. Con l’Abundance Club vogliamo rendere questo impegno ancora più strutturato, mettendo a disposizione le nostre competenze per fare la differenza.

Se vuoi portare la tua idea al prossimo livello, candidati ora! E per domande o chiarimenti, non esitare a scriverci a: hello@studioshift.it

Unisciti a noi: insieme possiamo generare un impatto positivo che duri nel tempo!

Make a Shift è l'e-magazine di Studio Shift, dedicato al design e all'innovazione sociale, dove puoi trovare approfondimenti e case history dei nostri progetti.

Vai ai contenuti