La nostra è una visione ecosistemica: siamo convinti che persone ed ambiente siano elementi inscindibili ed interconnessi, perché il cambiamento dell’uno si riverbera sull’altro. Fare innovazione sociale attraverso il design, per noi, significa rispondere ai bisogni della collettività e, al contempo, avere un impatto positivo sul Pianeta.
Lo studio
Siamo una società di Experience e Service Design con la passione per il cambiamento: ci piace quando è positivo, collaborativo, attuabile qui ed ora, per questo lo abbiamo scelto come nome, “SHIFT”, ed abbracciato come missione; dal 2016, infatti, con il nostro lavoro creiamo innovazione sociale per trasformare in meglio il mondo.
Offriamo servizi di ricerca, formazione e consulenza design-driven a imprese sociali, pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore. Attraverso processi partecipativi aiutiamo i nostri partner a raggiungere i traguardi di business eco-sociale che si sono prefissi e, al contempo, a rispondere ai bisogni delle persone cui si rivolgono.
E siccome ci piace lavorare con logiche e strumenti di comunicazione ricchi di significato ed orientati al Bene Comune, nel 2022 ci siamo costituiti Impresa Benefit, includendo nei nostri servizi una quota di lavoro gratuito e devolvendo l’1% del fatturato annuale in progetti capaci di generare un impatto positivo per tutti. Pianeta incluso.
Il design a servizio di persone e ambiente
Il nostro metodo di lavoro si adatta allo scenario in cui si colloca il servizio richiesto. Per ottenere ciò, attiviamo le competenze di volta in volta più efficaci e sostenibili per valorizzare gli aspetti relazionali, le risorse e gli elementi fisici e sociali che sono a disposizione del cliente.
Utilizziamo un approccio user- and community-centered e coinvolgiamo le persone attraverso il co-design per facilitare la partecipazione attiva delle comunità nella progettazione. Così, siamo sicuri che le design solutions identificate riescano a soddisfare il bisogno iniziale in modo concreto.
Il nostro super potere è il double diamond, un modello di pensiero che si sviluppa in quattro fasi:
Pratichiamo e proponiamo ai clienti scelte rispettose dell’ambiente e collaboriamo con ETS e PA per sviluppare progetti di inclusione sociale, a beneficio delle fasce deboli o sottorappresentate della popolazione come minori, anziani, disabili, giovani in cerca di lavoro, stranieri e donne.
La nostra squadra di change makers
Collaborano con noi
Dopo la laurea in “Linguaggi dei Media e Pubblicità” all'Università Cattolica di Milano, ha completato gli studi con un Master in “Scrittura per la Fiction e il Cinema” presso lo stesso ateneo, approfondendo la conoscenza dei meccanismi sottesi ad ogni narrazione efficace. Grazie a questo background formativo e all’esperienza maturata in più di 10 anni di lavoro nel mondo della comunicazione digitale, ha sviluppato un metodo che coniuga elementi creativi e visione strategica, con un occhio di riguardo per gli archetipi, la sua passione segreta.
Dal 2020 si occupa dello sviluppo di strategie digitali e social per business al femminile e progetti sostenibili.
Architetto e Color Designer, si occupa di progettazione di spazi attraverso l’utilizzo della componente cromatica, con particolare riferimento agli aspetti percettivi. La passione per il colore l’ha condotta verso ricerche interdisciplinari e formazione: dal 2014 è docente presso NCS Italia, Keim Farben, aziende ed Enti Pubblici. Già cultore della materia presso la Facoltà del Design -Terza Architettura- Politecnico di Milano (1998-2013).
Il fulcro dell’interesse è progettare per il chi, mettere cioè al centro la persona, che ha bisogno di ambienti facilitanti, comunicativi, gestibili, leggibili, fruibili. E’ co-fondatrice dell’associazione culturale “Color Placemaking”.
Laureata in Design del Sistema Servizio-Prodotto e ha una solida base in Interior Design. È una grande appassionata di innovazione strategica e sociale e le sue esperienze di volontariato nel terzo settore l’hanno portata a scoprire la soddisfazione di lavorare a stretto contatto con le comunità, contribuendo al loro benessere e creando un impatto positivo sulla vita delle persone.
Grazie ai suoi soggiorni all’estero, Silvia ha avuto l’opportunità di immergersi in culture diverse, sviluppando una mentalità aperta che integra perfettamente nel suo approccio professionale.
E quando non si dedica al design, il suo spirito creativo prende il sopravvento: tra canto, musical, ceramica e pittura, trova sempre il modo di esprimersi in modo artistico!