Make a Shift Il magazine di Studio Shift

Studio SHIFT alla Placemaking Week Europe 2024 di Rotterdam

Lo scorso ottobre, Studio SHIFT ha partecipato alla Placemaking Week Europe 2024, un evento che ha riunito a Rotterdam più di 700 professionisti tra placemaker, urbanisti e amministratori provenienti da tutta Europa e oltre.

Il festival, a cadenza annuale, è un appuntamento importante per il confronto sulle buone pratiche internazionali di rigenerazione urbana e un’occasione per stringere nuove collaborazioni. 

La cornice dell’edizione 2024, è stata una delle città più innovative dei Paesi Bassi, Rotterdam, che oltre ad avere un tessuto urbano in continua trasformazione, sta manifestando una crescente attenzione per il cambiamento climatico, rivelandosi il contesto ideale per iniziative e workshop di placemaking dedicati al rapporto tra città, natura e resilienza urbana.

Studio SHIFT alla Placemaking Week Europe 2024

Il Walkshop “City Flows: discovering the city with our senses”

Durante la Placemaking Week Europe 2024, Studio SHIFT ha preso parte al walkshop City Flows, un’esperienza partecipativa guidata da Elena Giunta, nostra CEO e Design Director, insieme ad un team di esperte internazionali:

  • Tímea Szőke, ricercatrice e facilitatrice presso l’Università Internazionale di Catalogna;
  • Cemre Ceren Asarlı, esperta in dialoghi culturali e comunità resilienti;
  • Katya Romanova, co-fondatrice di re:imagine your city e designer;
  • Silvia Chakarova, urban planner e co-fondatrice di Placemake Ltd.;
  • Louisa Kistemaker, esperta in teatro partecipativo e trasformazioni socio-ecologiche.

Il walkshop è stato progettato per esplorare il legame tra la città e l’acqua attraverso un approccio multisensoriale

Durante l’attività, i partecipanti sono stati invitati a esplorare gli spazi pubblici di Rotterdam attraverso un’esperienza di Walk&Sense. Questa metodologia ha permesso di indagare come percepiamo e costruiamo i luoghi che abitiamo attraverso i nostri sensi, mettendo in evidenza le tracce lasciate dall’acqua nel tessuto urbano.

L’iniziativa ha incluso una sessione collettiva di riflessione “in cammino” e un momento finale di visualizzazione analogica dei dati raccolti, una condivisione che ha permesso di trasformare intuizioni ed esperienze personali in una rappresentazione visiva delle tracce dell’acqua nella città, creando una mappa narrativa e interattiva del rapporto tra spazio pubblico e risorse idriche.

Data visualization

Conclusioni e impatti

La partecipazione di Studio SHIFT alla Placemaking Week Europe 2024 ha confermato il nostro impegno nell’innovazione sociale e nella progettazione urbana sostenibile e partecipata. Abbiamo avuto infatti l’opportunità di contribuire a una riflessione più ampia sul place-making ovvero come possiamo progettare spazi pubblici più resilienti e inclusivi, una sfida in cui l’approccio collaborativo può fare la differenza.

Scopri di più sui nostri progetti qui!

Make a Shift è l'e-magazine di Studio Shift, dedicato al design e all'innovazione sociale, dove puoi trovare approfondimenti e case history dei nostri progetti.

Vai ai contenuti